Photographer's Note
Amaseno si trova nel Lazio meridionale, a 110 Km. dalla Capitale, a 29,5 dal capoluogo di Frosinone, a 19 dal mandamento di Ceccano e a 38 dalla diocesi di Ferentino. E' situato precisamente nella valle superiore dell'Amaseno, che si allarga a mo' di anfiteatro tra i monti Lepini a Nord e gli Ausoni a Est- Sud-Ovest. Vi si accede con autostrada, sia dalla Pianura Pontina, risalendo sotto Priverno la valle inferiore dell'Amaseno (Km. 17), sia dalla Valle del Sacco, imboccando sotto Castro de' Volsci la discesa di Vallefratta (Km. 8,4). Qui immette anche la strada proveniente da Fondi che attraversa Vallecorsa. Amaseno è uno dei più vasti tra i 9 1 comuni della provincia di Frosinone; il suo territorio infatti nel complesso di pianure, colline e montagne raggiunge la notevole estensione di 77 Kmq. Esso confina con i comuni di Villa S. Stefano, Castro de' Volsci, Vallecorsa (della provincia di Frosinone), Monte S. Biagio, Sonnino, Roccasecca de' Volsci, Prossedi (della Provincia di Latina). Le montagne di Amaseno dalle groppe arrotondate, riunite a gruppi e solcate da valli minori, si elevano dai 700 m. fino ai 1090 m. con la punta di M. delle Fate. Nelle parti più elevate esse sono per lo più nude di vegetazione per la prevalenza e la compattezza delle roccie calcaree. Nei fianchi, meno sassosi, vi si abbarbicano macchie di mortella, carpini, lecci, olmi, quercie, salvie, ginestre... intercalate a magri pascoli. Nelle pendici dissodate invece, come nelle colline sottostanti, prosperano soprattutto l'olivo e la vite. Il suolo vallivo, costituito per la maggior parte di terre rosse (argilla ferruginosa) e alluvionali, abbastanza fertili, si presta molto bene alle culture più svariate. I prodotti principali del luogo sono rappresentati da cereali, olio, vino, legumi, ortaggi, tabacco, legna e bestiame. Nel vasto comprensorio del Comune scaturiscono poi numerose e fresche sorgenti; se ne contano 36 tra le più importanti; la maggiore di esse, Capo d'acqua, ha una portata media di 150 litri al secondo. Di queste fonti, analizzate da vari illustri clinici, come A. Baccelli, F. Ratti e L. Popolla, docenti all'Università di Roma, alcune forniscono ottima acqua da tavola, pura, leggera e digestiva; altre poi emettono acque minerali salubri, simili a quelle di Fiuggi, dissolventi e diuretiche, indicate nelle malattie dei calcoli urinari, della vescica, dei reni, ecc. Queste copiose sorgenti rendono inoltre un buon servizio all'agricoltura di tutta la valle fino all'Agro Pontino, alimentando il fiume Amaseno, che meritamente Virgilio chiama «Amasene pater » e « Amasenus abundans » (En. VII, 685; XI, 547). Il fiume nasce dalle montagne di Vallecorsa, raccoglie le acque di Vallefratta, del bacino di Amaseno, del fosso di M. Acuto, del rio di Roccagorga e, dopo un percorso di 40 Km. esce nelle Paludi Pontine presso Priverno, si unisce all'Ufente e va a sboccare nel Tirreno tra il Circeo e Terracina. La popolazione attuale di Amaseno supera i 4.000 ab. e si dedica prevalentemente all'agricoltura; di essa la metà circa risiede abitualmente in campagna, nelle molte case costruite sui poderi. Il vecchio centro abitato sorge su di una collinetta, a 112 m. sul livello del mare, presso le pendici del M. Civitella. Esso presenta il caratteristico aspetto medievale; gli gira tutt'intorno una cinta di mura turrite, in parte adattate ad uso di abitazione, in parte abbattute. Sul punto più alto del colle si eleva la mole massiccia del castello feudale. Le case sono di pietra calcarea scura, semplici e rustiche per la maggior parte; qua e là si notano alcuni palazzi settecenteschi, adorni di portali e finestre eleganti. Le vie sono strette e selciate; due piazze si allargano davanti alle chiese di S. Pietro e di S. Maria, alle due estremità del paese. Cinque sono le porte originarie d'ingresso al paese: Porta S. Maria, Porta del Caùto, Porta del Colle, Porta di Marco Testa, Porta Nova. Fuori la cinta delle mura cittadine sorgono graziose costruzioni moderne, quali il palazzo comunale, il monumento ai Caduti, l'edificio scolastico, l'asilo e varie case private.
www.amasenoonline.com
ciakgiak ha contrassegnato questa nota come utile
Critiques | Translate
Pentti
(1469) 2010-01-23 11:16
Hi Giorgio,
Nicely toned HDR with good composition.
The flowers could be more colourful, I think.
Well done!
Pentti
sevda
(230) 2010-01-23 11:19
Giorgio,
Beautiful photo nice colors composition. Yeahhh why don't you have more colorful flowers on those pots??
Thank you for sharing
evojim
(180) 2010-01-23 11:59
Very rich in textures. The old man fits with your theme very well. The blossoming flowers provide a nice subtle touch of positivity and hope to the photo.
Jim
ciakgiak
(30) 2010-01-23 12:03
Ciao Giorgio,
andando in giro per la Sicilia, nei paesini dell'entroterra, ne vedo a centinaia di queste situazioni, ma mai e poi mai riuscirei a trasformarle in simili capolavori. Bravissimo.
Giorgio
hardyuno
(4652) 2010-01-23 12:28
Buona Sera Giorgio,
this is a picture which makes me thoughtful. It has a little melancholic mood for me. Un capo lavoro in my opinion. Mille grazie amico mio
Buona domenica
Hartmut
holmertz
(102104) 2010-01-23 12:34
Hello Giorgio,
A beautiful picture, a little bit sad, a bit nostalgic, but mainly a fine composition with nice details and good light.
Regards,
Gert
siam2005
(1566) 2010-01-23 13:22
Ciao Giorgio,
bellissima composizione, un bellissimo scorcio catturato con la presenza dell'anziano signore che dona ulteriore ricchezza all'immagine.
Ottimo il taglio verticale.
Belli i colori e i caldi riflessi del Sole.
Buon fine settimana
Anna
JanH
(864) 2010-01-23 13:24
Hello Giogio,
Good composition with a bit nostalgic atmosphere. This in combination with the old man.
Wonderful light, I really like the light at the end.
Special golden glow in combination with the dark part of the picture. Interesting texture.
Regards, jan
baddori
(20341) 2010-01-23 14:01
Giorgio
Se si facesse un libro sulle tue foto.....forse sarebbero più interessanti i commenti ....e per categorie , ammirati , sorpresi ...ma alcune vere e simpatiche.
Buona quella di Silvio .....ma la volta scorsa, quella di Vinicio ma quanto giri per trovare .....
GF
emilbo
(22616) 2010-01-23 14:23
Allô Giorgio!
Une merveilleuse photo bien présentée et riche en couleurs. J'aime bien la présence du personnage dans le passage qui qui humanise la scène. Bel éclairage entre ombre et lumière et les pots de fleurs ajoutent de l'intérêt à la photo.
Félicitations!... et bon dimanche,
Emilius
ifege
(47131) 2010-01-23 14:51
Looking at the photo Giorgio you wonder which is the history - the old man or the buildings?
It is hard getting narrow alleys right when the sun is shining brightly on parts but you've got the balance perfect here.
cheers
Ian
emka
(157292) 2010-01-23 14:58
Ciao Giorgio, other beautiful town! the number of them goes to infinity :)) marvelous composition, with the pold man walking, old arch, balcony and flowers, so many details to admire here.
Regards
Malgorzata
phwall
(6787) 2010-01-23 15:35
Ciao Giorgio,
Excellent POV and composition, the alleyway with the walking man is full of history and detail.
Your post technique has brought out the colour and lighting tones perfectly without being overdone.
Best wishes
Peter
cobra112
(15589) 2010-01-23 15:37
Ciao Giorgio. Che sballo l'energico vecchietto a passeggio tra i capircci di una luce mirabilante. Un accenno di effetto botte?
Roberto
Wanda1
(15142) 2010-01-23 23:50
Hi Giorgio,
I really love the feeling of this shot. The old stone buildings, the cobbled streets, the flower pots hanging and the warm glow of the sun hitting the buldings in certain all create a beautiful scene. Of course the old man completes the shot beautifully. Simply wonderful.
Regards
Wanda
Dashab
(2564) 2010-01-23 23:51
Ciao Giorgio,
I love the feel given to your shot by the presence of the old man. Without him, the scene would not be complete. Excellent use of the vertical format and nice framing, I like the inclusion of the flower pots in the fg.
TFS and have a nice Sunday,
Dasha
Nicou
(193806) 2010-01-24 1:24
Hello,
Fantasitque cpatage dans cette ruelle le pavage avec ce monsieur et sa canne qui la traverse, les belle fleurs, ce rendu sur les pierres, ce jue d'ombres et lumirèe, une merveille.
bravo et amitié
Nicou
lucasgalodoido
(27698) 2010-01-24 1:50
Olá Giorgio,
gosto desse tipo de composição, e essa ficou perfeita com os enhor caminhando sobre essas casas antigas. As cores ficaram ótimas também. Belo trabalho.
Parabéns e Abraço
skippy007
(12510) 2010-01-24 2:29
Ciao Giorgio, Quando ero in Italia ne ho visto un mucchio di questo piccole strade più o meno come questa, ne ho fatto anche un mucchio di foto ma fino ora non ci son mai arrivato a trasformarle cosi. Bellissima e un capolavoro con un puo di nostalgia, Complimenti.
HDR ?
Grazie
Saluti
LOOOK13
(19046) 2010-01-24 2:51
Salut Giorgio.
Superbe, fantastique, merveilleux, du trés trés grand art.
Bravooooooooooo!!!!
Silvio1953
(220775) 2010-01-24 3:13
Ciao Giorgio, delizioso vicoletto animato dalla presenza del vecchietto, magnifica luce, altro piccolo capolavoro, bravo, buona Domenica, ciao Silvio
peppe59
(14555) 2010-01-24 3:55
Ciao Giorgio,
buona domenica, la tua collezione si ingicantisce di scene a dir poco stupende, hai colto le luci e il vecchio signore in questo vicoletto dal sapore antico, in maniere eccellente (come sai fare tu).
Peppe
smarcell
(19965) 2010-01-24 4:06
Una bella immagine dove il tempo ha lasciato poche tracce.
ciao e buona domenica
Stefano
jplebrun
(21208) 2010-01-24 4:40
Ciao Giorgio di ogni bellezza questa foto di questo signore che passeggia in questa vecchia via che deve avere molta storia di nascosta in questi muri, molto buono cliché, applauso.
Amicizie Jean-Pierre
CLODO
(45116) 2010-01-24 5:04
Hi Giorgio
The old man suits very well in the narrow strrets of the old town. Nice management of the light, in order to have details in the shadows.
Kind regards
CLODO
yquem46
(38752) 2010-01-24 5:37
A nice alternance of soft shadows and mild light on these golden walls
Very moody so italian atmosphere here withe old man in the frame
Have a nice sunday Giorgio
patrick
delpeoples
(60342) 2010-01-24 6:24
Ciao Giorgio, un titolo molto appropriato. Il signore e bellissimo, un documento storico per noi. Belle la architettura, nitidezza e gioco della luce. Congratulazioni e ti auguro una bella Domenica, Lisa
Leconte
(5795) 2010-01-24 9:56
Ciao Giorgio,
a fantastic light on these beautiful stones, great place, great composition, warm colors and a resident with whom I would share a conversation,
best regards,
Valérie.
Bluejeans
(64251) 2010-01-24 9:58
Ola Giorgio ,
Que magnifica rua de pedra , um lugar encantador , muito bonitas as texturas das paredes de pedra , bonitos tons dourados de luz , parabéns!!
Um abraço Gonçalo
Fellini
(6407) 2010-01-24 10:16
Ciao Giorgio,
preferisco quella in B/N che hai messo da te.... le ho messe in confronto adesso mi sembra anche più dritta e con un formato più gradevole.
Ciao
Ales
grigand
(20290) 2010-01-24 10:35
Ciao Gorgio,
Ottimo scatto tra le antiche mura di questo bel paesetto, perfetto l'inserimento del vecchio.
ciao
andrea
polpo56
(15146) 2010-01-24 11:06
Ciao Giorgio,
siamo vicini di gallery, ma mi piace di più questa... non si sente la mancanza di un treppiede.
Ottima per timing, composizione e tonalità.
Ludo
P.S. per quanto riguarda la mia, era l'unica che avevo già ridimensionata -:)
Sistercosmo
(242) 2010-01-24 11:30
Hi Giorgio,
me again. :) I like this one a lot too. Limited colors with lovely light, a few flowers in the f/g to add detail and that man with his cane walking away from us, as if he'd had enough. Very artistic!
Take good care!
Linda
jlbrthnn
(76043) 2010-01-24 13:57
Buonasera Giorgio,
Quest'uomo è forse uno degli ultimi abitanti nati in questo villaggio. È un'immagine molto nostalgica. È anche molto una bella immagine del villaggio con una decorazione bellissima ed una buona luce. Bravo.
Passa una buona sera.
Amicalement
Joël
delkoo
(68) 2010-01-25 0:43
bonjour giorgio,
un peu dans la même idée que ma derniere photo mais dans un decors completement different, ici le vieil homme s'intègre parfaitement a cette architecture ancienne, une fois de plus les couleurs et la lumiere sont magnifiques.
didier
AiresSantos
(56155) 2010-01-25 5:49
Ciao Giorgio
Wonderful POV and details in this great picture of the historic area
Amazing light and colours
Have a nice week
Aires
JCG
(35153) 2010-01-25 10:23
Bonsoir Giorgio,
Pas facile à gérer cette lumière sur cette belle ruelle, ce que tu as parfaitement réussi à faire ici, j'aime beaucoup tous ces contrastes sur cette pierre. J'aime beaucoup l'atmosphère qui se dégage de cette scène. La présence de ce vieil homme apporte un certaine sérénité. Joli coup d'oeil, merci Giorgio.
Avec toutes mes amitiés et une très bonne soirée,
Jean-Charles
Ninello52
(7576) 2010-01-25 10:54
Ciao Giorgio!
Vedo che ti sei fatto un bel giro in Ciociaria! Bello e tenero questo vecchietto che appoggiato al suo bastone procede per i vicoli dell'antichissimo borgo! Bella la luce oltre l'arco medioevale ad ogiva, ben curata l'immagine come nel tuo personalissimo stile!
NB. Ti ringrazio per la correzione del "gaZometro", ci tengo a precisare che si tratta di un'alba e non di tramonto, come d'altronde dice anche il titolo!
Saluti, Nino.
Longroute
(19600) 2010-01-27 5:20
Delle quattro ultime foto che hai pubblicato questa è quella che mi piace di più, anche se ovviamente neppure le altre sono male. Ma qui il quadro mi sembra più coerente, più omogeneo e c'è una luce splendida che lo rende veramente speciale. Molto incisiva ed espressiva.
Complimenti,
Donato
clio
(27961) 2010-01-27 12:47
Ciao Giorgio,
Bellissimo gioco di luce in questo vicoletto. Invecchiamo ma il villaggio, egli, resta lo stesso!
Una foto ricca di sensibilità.
Diane
macjake
(98262) 2010-01-27 16:46
Hi Giorgio
anothe great italian photo!
the light shining on the right side of the frame is wonderful.
the cobblestones and stonework throughout is also stunning.
the curve in the walway makes the viewer wonder whats around that corner.
Lovely photo Giorgio
Cheers for this
Craig
amaryllis
(37047) 2010-01-28 2:56
Bonjour
une superbe photo de cette ruelle avec ombre et lumière et la présence de ce Monsieur âgé avec sa canne, une texture de pierres des batisses magnifique
Belle présentation de qualité
juliette
ellelloo
(6572) 2010-01-28 4:59
Ciao Giorgio,
An atmospheric and nostalgic photo. A really beautiful light, fine composition and excellent control of light.
Great definition of interesting textures and other details. TFS! Thanks for the good note too!
Lasse
levente
(600) 2010-01-31 8:17
Gorgeous textures and warm lighting on the wall, and the old chap is nice counterpoint, makes one feel quite ephemeral amongst the age-old buildings.
smash2707
(3320) 2012-11-28 12:35
The warm colors provide a nice atmosphere for this beautiful composition. Nice textures and sharpness. TFS
Photo Information
-
Copyright: Giorgio Clementi (Clementi)
(52514)
- Genre: Luoghi
- Medium: Colore
- Date Taken: 2010-01-21
- Camera: Canon EOS 50D, Tamron Di II 18-270mm 1:3,5-6,3 VC
- Esposizione: f/5.0, 1/25 secondi
- More Photo Info: view
- Versione Foto: Versione Originale
- Tema(i): Old People, Visiting Italy [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2010-01-23 11:11
- Preferiti: 1 [vista]