Photographer's Note
Hamearis lucina
Linnaeus 1758
Nome Volgare: Lucina
Famiglia: Ryodinidae
Lunghezza ala anteriore mm. 14-17
Descrizione: È una farfalla di piccole dimensioni, con apertura alare 29 – 34, ed è l'unica farfalla presente in Europa che appartiene alla famiglia dei Riodinidi. In passato per la sua caratteristica livrea era stata considerata appartenente alla famiglia dei Ninfalidi, tanto che il nome inglese Duke of Burgundy (Duca di Borgogna ) è spesso accompagnato da “Fritillary”, che contraddistingue alcune specie di farfalle tipiche di questa famiglia. Il dorso delle ali di questa farfalla ha un colore di fondo bruno con un gran numero di macchie arancioni, in questo senso simile ad alcuni Ninfalidi, ma se si può osservare da vicino la disposizione è caratteristica e si riconosce facilmente. Il rovescio delle ali ha un colore di fondo fulvo, ma con macchie scure sulle anteriori e bianche su quelle posteriori. La livrea è completata da una frangia uniformemente quadrettata in cui si alterna il colore di fondo bruno al bianco. Il diformismo sessuale è fondamentalmente legato alle dimensioni, che sono più grandi nella femmina, che ha anche le macchie arancioni del dorso e quelle bianche del rovescio proporzionalmente più ampie.
È una farfalla abbastanza diffusa e localmente comune, limitata al paleartico occidentale ed è presente in gran parte d'Europa, soprattutto centrale, arrivando a Nord sino al Regno Unito e alla penisola Scandinava e a Sud ai Pirenei nella penisola iberica e ai Balcani in Grecia. In alcuni Paesi europei è inserita nelle liste rosse per la conservazione delle biodiversità.
Predilige i prati piuttosto magri, le radure e i margini di bosco generalmente con buona esposizione al sole, dove siano presenti le piante ospiti che di preferenza sono del genere Primula (Primula veris, Primula vulgaris, Primula elatior). I maschi hanno comportamenti territoriali e difendono strenuamente con spettacolari combattimenti piccole aree, mentre le femmine tendono a spostarsi su brevi distanze e a volte si formano anche nuove colonie ad una certa distanza.
Le uova vengono deposte sul lato inferiore delle piante ospiti in piccoli gruppi fino a 8, ma se le piante ospiti sono in crescita anche su vegetazione vicina. Se le Primule visitate hanno una buona vegetazione anche più di una femmina vi deposita le uova, che sono semisferiche con la base piatta. Le uova sono inizialmente verde pallido e prima della schiusa diventano violacee. Le uova sono indirettamente predate da Chiocciole che mangiano le Primule. A seconda del clima le uova si schiudono da una a tre settimane.
I bruchi sono inizialmente trasparenti con pochi peli e mangiano di notte, mentre di giorno stanno alla base della pianta. Prima della prima muta il bruco è diventato verde pallido. Il bruco si matura in quattro mute, diventando marrone con una striscia dorsale con punti neri e numerosi peli. I bruchi mangiano solo la parte verde delle foglie e non fanno attività se la temperatura è inferiore a 11 gradi o la pianta è bagnata. Lo stadio di pupa avviene sul terreno o sotto dell'erba fitta e dura 9 mesi con elevati tassi di predazione da parte di lumache e topiragni
Maschio: colore arancio. Ali anteriori con nervature e disegni trasversali nerastri. Posteriori quasi totalmente oscurate di nerastro tranne qualche area centrale e una serie di lunule submarginali arancio.
Femmina: simile al maschio ma generalmente più chiara. Ali di forma più arrotondata.
Rovescio: disegni scuri ridotti nelle anteriori, serie basale e postdiscali di spazi biancastri nelle posteriori.
Distribuzione: tutta Italia, esclusa la Sardegna.
Habitat: specie sciafila frequenta le radure dei boschi dal piano basale a quello montano fino a circa 1600 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento degli adulti in maggio-giugno Una seconda generazione parziale in luglio-agosto in alcune regioni del Nord Italia.
Piante nutrici: Primula vulgaris, Primula veris, Primula elatior.
Nobody ha contrassegnato questa nota come utile
Critiques | Translate
pierrefonds
(114516) 2022-05-17 5:08
Hi Silvio,
L'insecte est bien placé dans le cadrage. La prise de vue permet de voir les détails du papillon Hamearis lucina. La lumière donne de belles teintes aux couleurs de l'image. Bonne journée.
Pierre
holmertz
(102760) 2022-05-17 6:43
Hello Silvio,
This butterfly is relatively discreet but still very beautiful with its yellow dots on brown. The photo seems quite unusual to me. We don't see it sitting on a flower, which is normal, but straight from above with its wings perfectly spread out. If you caught it in flight you must have been extremely lucky, and of course clever, to capture it with such fine sharpness. But of course you have spent many years reaching this skill.
Kind regards,
Gert
PaulVDV
(62970) 2022-05-17 12:16
Hello Silvio,
The butterfly is nicely placed off centre in the photo.
You do show it very symmetrically with the antennae, the eyes and the wings.
Well done!
Best regards, Paul
Fis2
(170839) 2022-05-17 12:34
Witaj Silvio!
Another very nice butterfly.
Excellenframing, colors and depth.
Well done.
Good evening.
Krzysztof
lousat
(139308) 2022-05-17 13:36
Ciao Silvio,purtroppo qui ci capiscono poco e badano piu' alla bellezza della farfalla che alla rarita'. Gran colpone e la cattura è davvero impressionante, non c'e' un pelo, se di peli si puo' parlare, non a fuoco,il top!! Buona serata,Luciano
ricardomattos
(17460) 2022-05-17 18:17
Ciao Silvio,
Excelente foto desta bela borboleta com belissimos detalhes amarelos em suas asas pretas. Interessante os detalhes branco e preto das antenas dela.
TFS
Ricardo
COSTANTINO
(116560) 2022-05-17 22:08
Hello my dearest Silvio and thanks
for the sharing
this pretty butterfly created a better
day for me today because
I love this creature too much...
delicate and pretty
beautiful and impressive
colorful and fantastic
regards
Costantino
jemaflor
(147204) 2022-05-17 23:50
Hi Silvio,
Perfectly taken, nice angle of view and attitude for the butterfly with open wings, nice colors, tfs
jean113
(27893) 2022-05-18 8:59
Hello Silvio, another of your famous butterfly shots.
Considering the size of it, the details are remarkable.
I like the blurred background, a good contrast with the brown of the insect.
Kind regards, Jean.
ChrisJ
(171878) 2022-05-19 11:28
Hi Silvio,
A good downward pov on this butterfly with superb sharpness and excellent use of differential focus to isolate and emphasise the subject. Tfs!
aliabazari
(22255) 2022-05-19 14:31
Hello Silvio
A beautiful portrait of this butterfly. Clarity and exposure done well. Beautiful shot. Thanks for sharing
mcmtanyel
(68593) 2022-05-19 20:17
Hello Silvio,
Another lovely butterfly, perfectly caught.
Regards,
MT
pajaran
(115963) 2022-05-19 22:35
Pozdrav.
Lep pogled i trenutak, interesantan i dobar tekst ...
Lep leptir, dobro pokazan sa lepim bojama, kontrastom i uhvacenim trenutkom.
Lepi detalji na krilima leptira.
Dobar rad, lepa fotografija.
Dobar ste poznavalac leptira.
Zelim vam lep i uspesan dan, sve najbolje.
Paja
mkamionka
(74509) 2022-05-20 1:17
Ciao Silvio,
Beautiful capture. I am never successful in photographing the butterflies. Fantastic sharpness with well blurred background.
Great quality work!
M
worldcitizen
(16086) 2022-05-20 18:51
Ciao Silvio,
This is another excellent capture. It's very dramatic, with the butterfly spreading its wings. The black and white antennae are cute, too. :-) Take care!
ikeharel
(113411) 2022-05-21 7:45
Graet macro shot of yet another butterfly pfor your collection, Silvio.
Wish you a nice weekend,
Ike
jmdias
(115230) 2022-05-26 9:23
silvio
here the yellow parts with back circles in repetition looks like a group of cats waiting for the bird. a nice use of the patterns for defensive purposes. beautiful photo.
take care
jorge
Photo Information
-
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio1953)
(221695)
- Genre: Luoghi
- Medium: Colore
- Date Taken: 2022-05-17
- Esposizione: f/0.9, 30 secondi
- Versione Foto: Versione Originale
- Date Submitted: 2022-05-17 4:30
- Preferiti: 1 [vista]